Durata: Pacchetto da 3 Lezioni, 3 ore ciascuna.
I materiali sono forniti dallo studio.
Si tratta di tecniche per la creazione di una matrice adatta alla stampa, che non prevede l’uso di acidi e matrici in metallo.
La matrice può essere di cartone, plexiglas o altri materiali sufficientemente robusti da sopportare la pressione di un torchio per un numero limitato di stampe.
Sulla matrice si possono applicare ritagli di stoffa, cartoncino, carta abrasiva o altro che siano adatti a creare delle textures una volta inchiostrati.
L’inchiostro può essere di un solo colore o più. L’applicazione dell’inchiostro può essere fatta con un rullo o a pupee (con il dito).
Materiali necessari:
⦁ Matrice
⦁ Colla vinilica (da stendere in uno strato sottile sulla matrice finita in modo da renderla leggermente impermeabile e più compatta. Sarà così più semplice pulire l’inchiostro ed ottenere degli effetti di sfumatura).
⦁ Tarlatana
⦁ Scottex
⦁ Rullo per inchiostro
⦁ Inchiostro
⦁ Guanti
⦁ Carta velina o pagine gialle
⦁ Altri materiali per ottenere textures desiderate (foglie, piume, carta vetrata, foglio di alluminio, etc..)
⦁ Cutter o taglierini di varia dimensione
⦁ Diluenti
⦁ Torchio
⦁ Carta calcografica